Ibis sacro - Threskiornis aethiopicus.
© Copyright 2013 Massimo Alviani.
L'ibis sacro (Threskiornis aethiopicus Latham, 1790) è un pelecaniforme della
famiglia dei Treschiornitidi. Vive nell'Africa subsahariana, in Iraq e anticamente in
Egitto, paese in cui adesso è praticamente estinto, dove era venerato come
simbolo del dio Thot. Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio
uniformemente bianco (presentante alcuni riflessi verdi o bluastri), zampe, becco
e coda nere. Si registrano alcuni casi di melanismo. L'ibis sacro ha una taglia
abbastanza grande: è lungo infatti sui 56–69 cm con un peso di 1-1,9 kg e
un'apertura alare di 112–123 cm. Come tutti i ciconiformi, vola con le ali aperte e
le zampe slanciate (in modo particolarmente simile alla cicogna bianca) e, proprio
osservandolo durante questo movimento, si può notare il sottoala, di un bianco
meno chiaro rispetto a quello del piumaggio.
L'ibis sacro frequenta una grande varietà di ambienti: di preferenza, si trova in
paludi, fiumi e acquitrini, ma si spinge anche fino ai margini delle città e alle
coste marine.